Profilo Avvocato
333
redazione@consortiumforense.it
Partita Iva:
Data di nascita:
Altre informazioni:
Concorsi pubblici e requisiti di ammissione
L'art. 8, comma 2, L. n. 68/1999 dispone che presso gli uffici competenti è istituito un elenco, con unica graduatoria, dei disabili che risultano disoccupati; l'elenco e la graduatoria s...
Read MoreAssegno divorzile: natura assistenziale e natura perequativo-compensativa
L’assegno divorzile in favore dell'ex coniuge, oltre ad avere natura assistenziale, ha anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio c...
Read MoreManto stradale sconnesso: condotta del danneggiato e nesso di causalità
La condotta del danneggiato è interruttiva del nesso di causalità sulla base della premessa che quanto più la situazione di possibile danno è percepibile tanto più incidente deve cons...
Read MoreL’assegno sociale
Assegno sociale: l’unico requisito per la sua erogazione è uno stato di bisogno accertato. La vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di un cittadino perché venisse...
Read MoreCodice della strada: obbligo di guidare in prossimità del margine destro della carreggiata
Non costituisce violazione delle prescrizioni di cui all'art. 143, co. 1, C.d.S., ascrivibile al conducente del mezzo, il fatto che un veicolo, pur circolando sulla parte destra della carr...
Read MoreSupercondominio e recupero contributi relativi ai beni comuni: chi paga?
L'amministratore del supercondominio può agire per il recupero dei contributi relativi ai beni comuni al supercondominio nei confronti dei singoli partecipanti e non dei condomìni.Read More
Tasse e avvisi di accertamento: in cosa consiste una condotta abusiva?
Costituisce condotta abusiva l'operazione economica che abbia quale suo elemento predominante ed assorbente lo scopo elusivo del fisco, sicché il divieto di siffatte operazioni non opera ...
Read MoreAssenza per malattia, controllo fiscale e…doccia!
L'obbligo di cooperazione che grava sul lavoratore in malattia, pur rilevando anche sul piano contrattuale del rapporto di lavoro, non può essere esteso fino a ricomprendere il divieto pe...
Read MoreContratto preliminare e mancato rilascio della fideiussione
La proposizione della domanda di nullità di protezione prevista dall'art. 2 D.Lgs. n. 122 del 2005 costituisce abuso del diritto tutte le volte in cui, nel lasso di tempo trascorso succes...
Read MoreCondominio: cose comuni e utilizzo dei muri perimetrali
L'art. 1102 c.c., consente l'uso dei beni comuni, tra cui i muri perimetrali, da parte del singolo condomino per ritrarne una maggiore utilità ma solo in relazione all'unità immobiliare ...
Read More