Profilo Avvocato
333
redazione@consortiumforense.it
Partita Iva:
Data di nascita:
Altre informazioni:
I dati già pubblici rientrano nell’ambito della tutela dei dati personali?
In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento...
Read MoreCondominio e demolizione opere abusive
Condominio: è possibile evitare la demolizione dei balconi realizzati abusivamente nel caso in cui vi siano altri rimedi sufficienti a garantire il rispetto delle distanze e all'eliminazi...
Read MoreCreditori di un solo coniuge: si pignora l’intero bene
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi, comporta che l'espropriazione, per crediti personali di uno solo dei coniugi, di un bene (o di più beni) in comunion...
Read MoreIl recesso titolato del conduttore
Il recesso titolato del conduttore non può prescindere dalla specificazione dei motivi, che perfeziona la dichiarazione di recesso e consente al locatore la precisa e tempestiva contestaz...
Read MoreI pedoni possono attraversare i piazzali?
L'art. 190, co. 2, CDS, non vieta ai pedoni l'attraversamento tout court dei piazzali al di fuori delle strisce pedonali, contenendo invece un divieto di attraversamento solo qualora vi si...
Read MoreNuova famiglia di fatto: sufficienti le chiavi dell’appartamento dell’“altro”
Per la valutazione sulla persistenza delle condizioni per l'attribuzione dell'assegno divorzile deve distinguersi tra semplice rapporto occasionale e famiglia di fatto, sulla base del cara...
Read MoreUso della cosa comune: limiti
L'uso più intenso della cosa comune è consentito, ma questo non deve comportare una violazione dell'equilibrio statico e della sicurezza dello stabile, né prevaricare gli altri condomin...
Read MoreFiglio maggiorenne: ha diritto al mantenimento?
Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con conseguente onere probatorio...
Read MoreAmministrazione di sostegno: fondamentale il rispetto dell’autodeterminazione della persona
Amministrazione di sostegno: l'equilibrio della decisione deve essere garantito dalla necessità di privilegiare il rispetto dell'autodeterminazione della persona interessata, così da dis...
Read MoreL’assegno viene spedito? In caso di sottrazione, la colpa ricade anche sul mittente
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d'intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non ...
Read More